Elia Torrisi (Catania, 1994) si interessa principalmente di politica,
economia, scienze sociali e cultura nella sua dimensione più ampia,
dalle discipline umanistiche alla matematica. Da bambino ha praticato il
Kung Fu, classificandosi al secondo posto al Campionato provinciale di
Catania (2003) ed al terzo posto al Campionato nazionale (2003). Studia
musica, violino e pianoforte, dall’età di dieci anni: nel 2007 ha
conseguito la Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale presso
l’I.M.P. “Arturo Toscanini” di Ribera (AG) e nel 2010 la Licenza di
Pianoforte complementare presso l’I.M.P. “Vincenzo Bellini” di Catania,
riportando il massimo dei voti. È stato componente dell’Orchestra della
S.M.S. “Giuseppe Macherione”, con cui ha partecipato a numerose
manifestazioni locali e nazionali, come la XVII Rassegna Nazionale delle
Scuole ad indirizzo musicale (2006), la Rassegna Provinciale delle
Scuole ad indirizzo musicale (2006), la IX edizione del Concorso
Nazionale “Enrico Zangarelli” (2007) e dell’Orchestra dell’I.I.S. “Michele
Amari”, che ha contribuito a fondare. Nel 2005 è stato ammesso alla
finale nazionale della XV Olimpiade dei giochi logici linguistici
matematici organizzati dalla Mathesis in collaborazione con il
Politecnico di Bari ed il LNGS (Laboratorio Nazionale del Gran
Sasso). Appassionato di letteratura, alcune sue poesie hanno ricevuto
riconoscimenti in concorsi locali e nazionali, fra i quali il Premio AVULSS
(2005, Palermo) ed il Premio “Santa Maria della Luce” (2006, Mattinata),
indetto dall’Accademia Internazionale “Il Convivio”. Nel 2008 ha avuto
accesso alla fase provinciale delle Olimpiadi della Matematica
organizzate dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2012 ha
ottenuto il primo premio per la “capacità critica dei fatti” al III Concorso
a tema indetto dalla sezione di Giarre del Comitato “10 Febbraio”. Nello
stesso anno ha conseguito con lode il Diploma di istruzione secondaria
superiore ad indirizzo classico presso l’I.I.S. “Michele Amari”. Impegnato
da sempre nel terzo settore e rappresentante degli studenti sia al Liceo
che all’Università, è iscritto al Partito Democratico e sostiene il
movimento Liberiecittadini. Socio di Azione Cattolica Italiana,
Legambiente e FUCI, ha aderito ad Italia Futura ed a Rifiuti Zero
Sicilia. Ha sottoscritto il Manifesto del Gruppo Spinelli, “La Buona
Politica per tornare a crescere” – Manifesto del Forum delle persone e
delle Associazioni di ispirazione cattolica nel Mondo del Lavoro – e
“Verso la Terza Repubblica”, appello lanciato da Italia Futura. Dal 2012
frequenta il Corso di Laurea in Economia e Scienze sociali dell’Università
Commerciale “Luigi Bocconi”. Il 9 e 10 Giugno 2013, in occasione delle
Elezioni Amministrative, è stato candidato al Consiglio Comunale di
Giarre nella lista GIARRESì per Salvo Patanè Sindaco. Il 26 Ottobre 2013
è stato eletto componente del Coordinamento del Circolo PD “Vigentino
– Angelo Vassallo” di Milano. Di recente ha pubblicato il suo primo
pamphlet, “La politica come vocazione. Il bene comune e l’impegno
della Chiesa” (Kimerik). Attualmente collabora con La Voce dell’Jonio,
periodico cattolico fondato da Orazio Vecchio