L'amore vivrà per sempre
di Ezio Masoero
ISBN: 979-12-5466-618-0
Formato: Rilegato
Genere: Narrativa
Collana: Percorsi
Anno: 2024 - Mese: giugno
Pagine: 178

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


18,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Per descrivere il timbro adottato in questo romanzo, può servire un parallelismo con la storia dell’arte contemporanea. Infatti, giungendo alla pagina in cui l’autore parla della mostra allestita a Milano sugli Impressionisti e i Macchiaioli (Una storia d’amore), l’intuizione si fa certezza: non troviamo in queste pagine le pennellate rapide degli Impressionisti, poco precise all’apparenza e preoccupate di fissare sulla tela il cangiare rapido della luce, né i vortici cromatici dell’Espressionismo, che mettono a nudo, camuffato nel mondo visivo esterno, l’intimo dell’artista. L’arte narrativa di Masoero propone il chiaroscuro caldo, avvolgente e rassicurante dei Macchiaioli.
“Un sabato mattina, persi nell’aria un po’ fumosa della vecchia capitale d’Italia, camminiamo per le vie di Torino fra i muri grigi e massicci dei palazzi di via Roma, poi c’infiliamo sotto gli alti portici di piazza Castello e di piazza San Carlo, riscopro di nuovo la città in sua compagnia. I larghi marciapiedi percorsi da tanta gente restituiscono il suono secco delle scarpe dei passanti frettolosi. Lei mi confida: “Mi è sempre tanto piaciuto visitare le grandi città, andare per negozi, guardare monumenti, visitare palazzi, che ci sono anche a Vicenza, Venezia, ma questi paesaggi e forme mi danno l’impressione di trovarmi in una Parigi più piccola e a misura d’uomo”.
Proprio a misura d’uomo! Il respiro, la poesia e i colori di questi racconti ricordano quella brezza rassicurante e domestica che è il corrispettivo tattile della visione e dell’ascolto di luoghi e voci familiari. Non serve riflettere su queste storie, ma conviene abbandonarsi al piacere totalizzante dell’ascolto: terminata la lettura, capiterà di voler tornare su un passo o sull’altro, per avere un tempo ulteriore di confidenza, dialogo e suggestione.

Ezio Masoero è nato a Torino nel 1950, dove si è laureato
in Filosofia. Vive in provincia di Verona da vari anni e scrive
opere in versi e in prosa da quattro lustri. Il suo primo libro, dal titolo Silenzio di suoni, è stato pubblicato dall’editore Pentarco di Torino nel 1983. Nel medesimo anno è stato premiato al Concorso letterario Portovenere (La Spezia), per il suo libro di poesia edito. Ha partecipato a numerosi concorsi letterari nazionali, risultando secondo nella sezione poesie singole al Premio letterario Formica Nera di Padova nel 1985. Successivamente, ha vinto nella sezione poesia singola al Concorso letterario Città di Casarano (Lecce), con la lirica Civiltà.
Nel 2003 ha pubblicato Soliloqui – poesie con l’editrice FK
di Caselle di Sommacampagna e ha partecipato al XXI Premio letterario Firenze Europa, risultando finalista, nella sezione: libro edito di poesia. Con lo stesso libro, nel 2005, ha partecipato al Premio Letterario Internazionale Città di Moncalieri (Torino), vincendo il primo premio nella sezione: libro edito di poesie.
Infine, nel 2017 ha pubblicato Elogio dell’Infinito – poesie,
con l’editrice: Il Segno dei Gabrielli – San Pietro In Cariano
(VR) e nel 2018 è stato premiato, quale finalista, al XXXIX
Premio letterario internazionale – Città di Moncalieri.

Leggi la biografia completa
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE