De culpabili amore
di Filippo Reggiani
ISBN: 979-12-5466-078-2
Formato: eBook
Genere: Poesie
Collana: Karme
Anno: 2022 - Mese: marzo
Pagine: 84

Disponibile anche in formato rilegato


7,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Filippo Reggiani, giovane autore al suo esordio, realizza una raccolta di liriche profonda e intima, ma anche innovativa, nonostante la forma arcaizzante e classica. La principale novità è proprio nella considerazione del genere poetico: qui esso non è concepito come strumento di evasione dalla realtà o di ribellione a essa, né tantomeno come un varco per sperimentare orizzonti nuovi. De culpabili amore intende descrivere i moti d'animo che affliggono tutti noi, dà voce a quei sentimenti che spesso vengono taciuti. Le liriche proposte, nate da esperienze che hanno coinvolto e scottato l'autore, ripercorrono alcuni momenti della sua vita: delusioni, gioie, speranze e amori che vanno a creare una propria Storia di un'anima. Il lettore si può rispecchiare nelle parole poetiche della raccolta, in quanto le emozioni espresse, anche se nascono da esperienze personali dello scrittore, riguardano e toccano nel profondo l'umanità tutta.
Ciò che si percepisce leggendo è la volontà dell'autore di dare corpo e forma a passioni che altrimenti rimarrebbero relegate in una dimensione eterea; inoltre l'esigenza di realizzare una poesia raffinata, melodiosa e rappresentativa della vera bellezza. Tra le principali tematiche declinate variamente si riscontra la Fede, come colloquio interiore con Dio e quindi con un'entità superiore e immensa che è sempre vicina all'uomo.
Il vero protagonista della raccolta rimane comunque l'amore che, come suggerisce il titolo, è colpevole, una chimera di sfumature, realtà bifronte, che dona tante gioie quanti dolori infligge.
Si tratta di un'opera che, alla fine, coinvolge al punto da portare tutti a un dialogo con la propria interiorità.

Filippo Reggiani nasce il 5 giugno 2000, a Mirandola, in provincia di Modena. Intraprende sin dalle scuole superiori gli studi classici, frequentando prima il Liceo Classico “Giovanni Pico”, poi la facolta? di Lettere Classiche all’universita?.
Si laurea in Lettere, Arti e Archeologia all’Universita? degli studi di Ferrara nel 2022, per poi ottenere il Baccalaureato in Lettere Cristiane e Classiche presso il “Pontificium Institutum Altioris Latinitas”, sotto la sede dell’Universita? Pontificia Salesiana, a Roma, nel 2023. Raggiunge la Licenza in Lettere Cristiane e Classiche l’anno successivo presso la medesima sede accademica.
A partire dalla menzione di merito nel premio “Dante”, indetto dall’Associazione culturale “Accademia dei Bronzi” nel 2021, ha scelto di condividere le proprie liriche, arrivando alla pubblicazione della propria opera d’esordio De culpabili amore con la Casa Editrice Kimerik, nel 2022. Riceve nel corso degli anni successivi altri riconoscimenti letterari, tra cui la menzione di merito nel Premio “Habere Artem” della casa editrice Aletti, il Premio letteratura indetto dall’“Istituto di Cultura” di Napoli, il terzo posto nel Concorso “Borghi dell’Alta Tuscia” dellAassociazione “Lautun Rasna” e infine il Premio nazionale “Ossi di Seppia”. All’interno dell’evento culturale “SayFest Fano 2023” ottiene la vittoria nella sezione poesia. Nel 2023 organizza il “Cantastorie Festival”, un evento culturale volto all’esaltazione del libro e delle forme espressive letterarie, quali il teatro, la musica e la poesia.

Leggi la biografia completa
  • 21/03/2025 18:00:00 - Gioie e lamenti di un Cantastorie
  • 04/03/2025 17:00:00 - Diretta Instagram con Filippo Reggiani
  • 11/09/2022 18:30:00 - Presentazione del libro De culpabili amore di Filippo Reggiani
  • 10/06/2022 21:00:00 - De culpabili amore, presentazione a Mirandola
  • 13/04/2022 17:30:00 - Diretta Instagram con Filippo Reggiani
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE