Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano - per scoprire come siamo comprendendo come eravamo
di Salvatore Furnari
ISBN: 979-12-5466-471-1
Formato: Rilegato
Genere: Saggi letterari
Collana: Officina delle idee
Anno: 2023 - Mese: dicembre
Pagine: 188

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


16,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Se ancora oggi restiamo ammaliati di fronte alla bellezza di statue, dipinti, sculture greche e romane o ci affrettiamo per visitare il Colosseo, il Partenone; se ci emozioniamo nel passeggiare nei luoghi dove un tempo un’antica civiltà viveva, combatteva e si dilettava, e ci ritroviamo a pensare ai miti e alle leggende che un tempo i nostri avi si raccontavano, vuol dire che non vi sarà mai una vera rottura tra noi e quel fascinoso mondo.
Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano si propone, attraverso un viaggio leggendario e mitologico ma che sa essere storico e critico allo stesso tempo, di esaltare il mondo greco e romano nella Sicilia di un tempo. Teatro, famiglia, arte, curiosità, l’autore ci condurrà alla scoperta di una realtà a noi lontana ma non poi così tanto. Fino ad arrivare al cuore pulsante del libro: i miti. Appassionanti, surreali, coinvolgenti, l’autore ripercorre alcuni dei più famosi miti antichi. Pane, Ercole, Scilla, Cariddi, sono solo alcuni dei celeberrimi nomi che si possono trovare all’interno di quest’opera.
… per scoprire come siamo comprendendo come eravamo…


































Salvatore Furnari nasce il 5 giugno 1934 a Santa Maria di Licodia. Laureatosi in Giurisprudenza all’Università di Catania il 10 luglio 1967, dopo un periodo di attività imprenditoriale si è dedicato al turismo esercitando come guida, in quattro diverse lingue, sino a oggi. È compositore della musica del balletto La lupa di Giovanni Verga con coreografia del defunto Salvo Di Mauro eseguita nel 2000 al Metropolitan di Catania, alle Ciminiere di Catania e in molteplici teatri comunali… e non all’Arena di Verona per la prematura morte del coreografo. Fra le sue opere si annovera un testo musico-letterario, Akragas - Suoni e luci, in italiano, francese, tedesco, inglese e spagnolo, in vinile, CS e CD, per il quale ha ricevuto il premio “Palcoscenico” ad Agrigento nell’ottobre del 1996.
Lavora, con successo, in Sicilia e, nel passato, anche in Europa come accompagnatore. Attualmente continua a lavorare, non percependo pensione ed essendo a regime forfettario.
Attento osservatore, Salvatore Furnari ha anche il dono di esprimere musicalmente le sue emozioni e sensazioni, come le sue realizzazioni discografiche e teatrali dimostrano.
Tra le sue opere musicali si citano:
a) Musiche del balletto La lupa di Giovanni Verga.
b) La Sinfonia del vento: compilation di due ore in due CD.
c) La farfalla, opera musicale descritta, con la voce del defunto Capone.
d) Rhythm in feeling in CS.
e) My sensations in music in CD.
f) Altre due ore di musiche composte, non ancora editate.
Precedenti pubblicazioni letterarie: Etica professionale della guida turistica, Vademecum del turista, Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano per scoprire come siamo comprendendo come eravamo. In particolare, i libri di stampo mitologico sono stati tradotti in francese, inglese, tedesco e spagnolo.

Leggi la biografia completa
  • L’importante blog "Vip Sicilia" segnala il libro "Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo...
  • Nuova segnalazione per il libro "Commento ai miti, leggende e costumi nel mondo greco romano" di Sal...
  • 02/02/2024 11:00:00 - Diretta Instagram con Salvatore Furnari
  • 12/01/2024 11:00:00 - Diretta Instagram con Salvatore Furnari
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE