Toamo - Heart and Brain
di Giuseppe Piluso
ISBN: 979-12-5466-488-9
Formato: Rilegato
Genere: Poesie
Collana: Karme
Anno: 2024 - Mese: luglio
Pagine: 312

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


22,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Toamo – Heart and Brain conclude la trilogia Toamo iniziata nel 2020 con la pubblicazione di Toamo – La Dama, La Terra e Il Leone e continuata con il secondo volume dal titolo Toamo – Le Due Anime, La Libertà e La Doxa, del 2021.
Giuseppe Piluso inizia dunque a trattare in versi temi quali l’amore, dominante nell’intera sua opera con tutte le sfumature possibili, la violenza sulle donne, la disabilità vissuta o mai accettata, l’amicizia vitale, deludente o sognata, la malattia conosciuta e affrontata, la morte, l’omosessualità, la guerra, la forza di ricominciare, la bellezza della vita, la fiducia che nasce dall’essere positivi nonostante.
Dentro tutte le argomentazioni trattate c’è lui: l’uomo, che da sentimentale diviene gradatamente consapevole e attento alle difficoltà che la vita gli mette davanti, l’uomo che trova il coraggio di affrontare, dopo le cadute, il dolore e le disillusioni. E se dunque quell’uomo, voce dell’umanità intera, agisce e reagisce, in un divenire costante attraverso la trilogia di Piluso, è forse perché anche l’uomo-poeta lo ha seguito nello stesso, identico, fluire:
Oggi ho rimosso la chiave dal quadro,
oggi ho cambiato direzione,
facendo ad U inversione.
Ho la prima messo
e andando via via
l’andamento non era più lo stesso.
La seconda ho innestato,
con la terza ad andare veloce
ho iniziato.
La fine?
Ancora lontana!
Un cambio ad U, dal titolo di una delle poesie di questa terza raccolta, come chiave di lettura sul mondo che, da esperito diviene controllabile e quindi non più temibile.
Giuseppe Piluso ci rivela inoltre che anche la diversità delle lingue usate riflette l’idea che abbiamo sul mondo e lo dimostra traducendo alcuni dei suoi versi in inglese e in vernacolo di Rende: le parole dunque rimandano al lettore la forza di chi le sa scegliere.

Giuseppe Piluso nasce a Cosenza nel 1987; frequenta la scuola primaria Il Presterà e secondaria di primo grado a Vibo Marina, comune della provincia di Vibo Valentia, in Calabria.

Nel 2001 si trasferisce a Rende, in provincia di Cosenza, dove frequenta l’Istituto Commerciale, Ragioneria, Vincenzo Cosentino. Consegue il diploma e successivamente si iscrive all’Unical, in Fisica, con buoni risultati ma decide di continuare il ciclo di studi in Filosofia e Scienze Umane e nel 2016 consegue la laurea triennale con la tesi in Filosofia Morale dal titolo Il male nella Teodicea
di Leibniz. Nel 2021 consegue anche la magistrale in Scienze Filosofiche con la tesi in Filosofia Morale ed Etica. Approfondisce lo studio delle lingue e si iscrive alla sua seconda laurea magistrale in Filologia.

Dal 2015 a oggi si dedica, per conto dell’associazione socio-culturale Club della poesia, a vari e numerosi lavori di grafica. È componente di giuria in vari concorsi letterari della medesima associazione, esaminando prevalentemente poesie, ma anche romanzi, saggi letterari e racconti.

Nel biennio 2014-2016 lavora presso la radio locale Radio W.A.Y., in qualità di co-conduttore del programma Gli anni d’oro della Musica. Perfeziona questa sua attitudine svolgendo ulteriori mansioni in altre radio, una di esse è Ponte Radio UniCal, la radio dell’università della Calabria, dove svolge l’attività di regista e speaker, come tirocinante nel percorso universitario. Nell’a. a. 2017-2018 cura la regia del programma di letteratura e musica Onda di china.

Nel 2015 apre il suo primo blog per promuovere i propri libri, caricando le recensioni scritte da professori e traducendole in inglese, francese e spagnolo; nel 2018 crea un secondo blog con le stesse caratteristiche ma intitolandolo www.giuseppepiluso.it”. Qui si leggono recensioni di libri, video-poesie, foto sulle bellezze della sua terra e anche immagini e video di eventi dedicati alla poesia.

Tra le sue passioni ci sono i viaggi, la lettura di libri di vario genere e di fumetti di genere western e fantasy, predilige però i classici e lo rilassa molto scrivere, ha molta creatività, sviluppa poesie e piccoli racconti, questi ultimi, purtroppo, mai pubblicati. Tra le pubblicazioni ricordiamo: due libri di poesie dal titolo Vita! del 2015 e H come cuore del 2017; e uno di filosofia, Il male in Leibniz, del 2016. Nel 2020 esce il primo libro della trilogia Toamo: Toamo – La Dama, La Terra e Il Leone; nel maggio del 2021 il secondo: Toamo – Le Due Anime, La Libertà e La Doxa.
Nel novembre 2021 la Kimerik pubblica The Theory of love, un testo di filosofia in lingua inglese per ragazzi dislessici: un saggio sul male secondo la teodicea di Leibniz. Questa pubblicazione ha meritato tre patrocini, contiene mappe mentali e concettuali che servono da input e agevolano lo studio.
Nel maggio 2022 la Kimerik pubblica uno dei suoi primi libri per dislessici scritti in italiano, La Galassia Pace. L’anno seguente edita l’ultimo libro della trilogia poetica Toamo, che è anche un esperimento linguistico: Toamo – La Lotta, La Vita e L’Amore. In cantiere Piluso conserva altri tre libri di filosofia in inglese, spagnolo e francese.

Nel 2022 si dedica anche ai testi per canzoni con pubblicazione SIAE.

Leggi la biografia completa
  • 15/02/2025 17:00:00 - Presentazione del libro Toamo - Heart and Brain
  • 16/12/2022 18:00:00 - Diretta Instagram con Giuseppe Piluso
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE