Gioventù senza mani
di Corrado Leoni
ISBN: 979-12-5466-772-9
Formato: eBook
Genere: Narrativa
Collana: Percorsi
Anno: 2024 - Mese: dicembre
Pagine: 230

Disponibile anche in formato rilegato


12,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Anna è una professoressa severa con se stessa nel rispetto dei propri doveri, attivista, da sempre affascinata dalle istanze femministe e liberatorie della donna.
Mentre racconta le sue esperienze di gioventù a studenti e colleghi, Anna solleva temi legati alle lotte sindacali, parla di riforme mancate e riuscite e di “lobotomizzazione della scuola”.
Tramite frammenti della vita della professoressa, si delineano diapositive di cambiamenti sociali: la condizione della donna negli anni Cinquanta, la conseguente la rivoluzione femminista, il diffondersi del movimento gay negli Stati Uniti. Un momento storico in cui gli uomini vedevano nelle trasformazioni «progresso e non precarietà».
Racconta di un’educazione sessuale dapprima tabù, che non era materia di studio mentre la stampa e la cinematografia ne facevano un uso sempre più esplicito nei loro prodotti. Espone il dramma degli stranieri che, in tempi non troppo lontani, non avevano diritto alla cittadinanza italiana.
Tra le chiacchiere e le vicissitudini di una sala insegnanti, emerge il case study del riordino dei cicli scolastici e con esso le piccole e grandi difficoltà nello stesso ruolo dell’insegnante.
Sullo sfondo delle teorie dell’educazione antiautoritaria di A. S. Neill, l’idea è che «la libertà sia possibile», nella visione ottimistica di un futuro che è ancora tutto da scrivere.

Corrado Leoni nasce a Dro (TN) il 25 settembre 1942.
Frequenta il liceo classico e si diploma a Trento.
Lavora dapprima in Germania presso la VDO-Siemens, dove viene eletto nel Consiglio di fabbrica, poi presso l’ENAIP, nella formazione professionale a Trento, diventando direttore ENAIP a Francoforte sul Meno per la formazione professionale degli emigrati italiani.
Consegue la laurea in Economia politica presso la Facoltà di Economia e Commercio di Trento con la tesi: Sviluppo economico della Repubblica Federale Tedesca 1950-1978, successivamente pubblicata.
Entra di ruolo con concorso ordinario nelle scuole superiori della provincia di Genova per l’insegnamento di Economia aziendale, che svolge negli istituti tecnici commerciali di Genova, di Chiavari, di Rapallo.
Eletto consigliere comunale nell’amministrazione di Rapallo, dal 2002 vive a Casola in Lunigiana (MS), comune di nascita della moglie Reana, dove promuove e diventa presidente dal 2003 al 2010 della Pro Loco.
È curatore del libro Le Pievi Romaniche in Lunigiana (2005) di Franco Rampone.
Collabora con Emanuele Leoni e Florian Tudor nella stesura del volume Introduzione alla grammatica italiana in sette passi e mezzo (2008), corso pratico rivolto ai rumeni che desiderano imparare i fondamenti della lingua italiana.
Collabora dal 2010 con il settimanale Il Corriere Apuano.
Ha scritto i romanzi Nane (2010), Migrare (2011), Il Prete e il Diavolo (2012/13) editi dalla Maremmi Editore; nel 2014 è uscito il romanzo Il cavaliere senza cavallo, edito da Europa Edizioni.
Ha pubblicato con la Casa Editrice Kimerik: il romanzo Donna Luigia. Profuga e partigiana (2015), con cui ha conseguito il secondo posto al premio de Il Cenacolo Letterario “Roberto Micheloni”, Portovenere 2015; La miseria del sindacato italiano. Dialogo tra nonno e nipote (2015), sulla storia e l’evoluzione del sindacato in Italia; Ma’ecchia. L’ape Regina (2016), ambientato nella civiltà contadina del XIX e XX secolo; una nuova edizione de Il Prete e il Diavolo (2017); il saggio Il parco buoi APOTA. Dialogo tra nonno e nipote, manifesto dei risparmiatori avverso agli speculatori finanziari; una nuova edizione del romanzo Migrare (2018), in cui affronta il fenomeno sociale delle migrazioni, contestualizzandolo a Francoforte sul Meno nella Repubblica Federale Tedesca con una storia d’amore tra un italiano e una donna tedesca; Gli sposi profeti (2018), in cui i protagonisti vivono il confronto tra le varie culture e religioni, che nel rispetto reciproco sono creatrici di nuove civiltà.
A novembre del 2018 è stata pubblicata da Memoranda Edizioni la biografia di Andrea Vinchesi scritta a quattro mani con Vinchesi stesso, con il titolo Una storia di libertà.
Nel dicembre 2019 pubblica ancora con Kimerik il saggio Individuo Società Lavoro Capitale, in cui invita a riflettere e basare la comunicazione sul rispetto e la vita civile, sulla solidarietà.
Nell’opera La mulatta. Il riscatto (2020), a cui è stato assegnato il premio “Selezione San Domenichino”, l’autore narra l’avventura di una giovane etiope in Italia, spinta dal desiderio di incontrare un qualche parente del soldato, che aveva sposato in regime di “madamato” la bisnonna in occasione della conquista dell’Etiopia del 1935-1936.
Nel novembre 2021 è stato pubblicato dalla Kimerik Partigiani non santi ma combattenti, che ha ottenuto vari riconoscimenti, oltre a “Selezione San Domenichino 2022”, vincitore della XVIII edizione (2022) del Premio “Letteratura” per la X edizione (romanzo edito) assegnato dall’Istituto Italiano di Cultura Napoli e dalla rivista internazionale di letteratura e poesia Nuove Lettere.
Nel 2023 pubblica con Kimerik il romanzo Meravigliarsi… La vita delle api, che ha ricevuto il riconoscimento “Selezione San Domenichino 2024”.

Leggi la biografia completa
  • 29/11/2024 17:00:00 - Diretta Instagram con Corrado Leoni
  • 12/01/2024 16:30:00 - Presentazione del romanzo “Partigiani non santi ma combattenti”
  • 04/11/2023 16:00:00 - Presentazione del romanzo “Partigiani non santi ma combattenti”
  • 27/10/2023 18:00:00 - Presentazione del libro Partigiani non santi ma combattenti
  • 24/10/2023 17:00:00 - Presentazione del romanzo “Partigiani non santi ma combattenti”
  • 20/08/2023 16:30:00 - Presentazione del romanzo “Partigiani non santi ma combattenti”
  • 19/11/2022 15:00:00 - Partigiani non santi ma combattenti presentazione a Gramolazzo
  • 01/09/2022 21:00:00 - Presentazione del romanzo “Partigiani non santi ma combattenti”
  • 20/08/2022 18:00:00 - Partigiani non santi ma combattenti, presentazione a Borgo di Tassonarla
  • 25/07/2022 18:00:00 - Partigiani non santi ma combattenti, presentazione a Calice Al Cornoviglio
  • 16/07/2022 21:00:00 - Partigiani non santi ma combattenti, presentazione ad Albareto
  • 17/02/2022 21:00:00 - Partigiani non santi ma combattenti, presentazione a Lucca
  • 18/12/2021 10:00:00 - Partigiani non santi ma combattenti, firmacopie ad Aulla
  • 31/07/2020 21:00:00 - Individuo Società Lavoro Capitale, presentazione ad Aulla
  • 28/02/2020 18:00:00 - Individuo Società Lavoro Capitale, presentazione a Massa
  • 07/06/2019 17:30:00 - Ma’ecchia, presentazione a Massa
  • 10/11/2018 15:30:00 - Ma’ecchia, presentazione ad Aulla
  • 20/07/2018 19:30:00 - Ma'ecchia, presentazione a Equi Terme
  • 03/02/2018 17:00:00 - Il parco buoi APOTA, presentazione a Massa
  • 16/12/2017 16:00:00 - 'Ma'ecchia', presentazione a Pontremoli
  • 06/06/2017 17:30:00 - Corrado Leoni presenta
  • 21/04/2017 20:30:00 - Nuovo appuntamento letterario con Corrado Leoni
  • 11/11/2016 18:00:00 - 'Donna Luigia', presentazione a Dro
  • 16/08/2016 21:00:00 - 'Ma’ecchia', presentazione a Casola in Lunigiana
  • 04/06/2016 17:00:00 - 'Ma'ecchia' presentazione a Castelnuovo Garfagnana
  • 23/04/2016 21:00:00 - 'Donna Luigia', presentazione a Bolano
  • 22/04/2016 16:30:00 - 'Donna Luigia', presentazione a Santa Marghertia Ligure
  • 20/03/2016 15:30:00 - 'Donna Luigia', presentazione ad Aulla
  • 30/10/2015 11:10:00 - 'Libriamoci 2015', Corrado Leoni a Castelfiorentino
  • 15/08/2015 18:30:00 - 'Donna Luigia', presentazione a Regnano di Casola in Lunigiana
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE