Al canto del cucù e altre storielle - Fiabe, favole e filastrocche
di Francesca Santucci
ISBN: 979-12-5466-820-7
Formato: Rilegato
Genere: Libri per bambini
Collana: Pikkoli
Anno: 2024 - Mese: dicembre
Pagine: 140

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


16,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Fu a casa dei nonni, a Napoli, che, quando era bambina, a Francesca Santucci si aprirono gli immensi scenari della fantasia. A spalancare le porte che conducevano a quel mondo favoloso fu la sua nonna materna.
Nulla di più bello per lei, allora, in un tempo in cui si giocava con niente, che ascoltare le storielle che le narrava in dialetto. Erano ninne nanne, nenie, litanie senza senso, con parole accoppiate per rima o soltanto per assonanza, talune simili a formule magiche, recitate per intrattenere, favorire il sonno, invogliare a mangiare, placare i capricci, rassicurare da uno spavento.
Trascorreva lunghe ore rapita ad ascoltare quelle storie fantastiche, incantata dai mille mondi che le si spalancavano, spaventata dai terrorizzanti intrecci ma, infine, rassicurata dal lieto fine.
Deve, dunque, a sua nonna, l’aver alimentato la sua già fervida immaginazione. Narrandole di orchi, maghi, diavoli, spiritelli, animali parlanti, fate, sortilegi, incantesimi, senza saperlo le insegnò a volare con la fantasia, e, quando riesce ad astrarsi dalla realtà, ancora vola, sognando cose che non esistono nella realtà, ma che pure ben vive sono nella sua mente, e qui le narra.

Francesca Santucci è autrice di saggi, poesie, racconti, fiabe, prefazioni, recensioni e articoli giornalistici.
Con la Casa Editrice Kimerik, oltre ad essere presente in diverse sue raccolte antologiche, ha pubblicato sei raccolte di saggi: Messaggi dall’antichità (2005), Suggestioni e meraviglie (2009), Che quanto piace al mondo è breve sogno (2011), Donne di Caravaggio (2015), nel 2018 Il mondo di Emily Brontë, per il quale la Kimerik ha ricevuto la menzione speciale per il premio Microeditoria di qualità nella sezione Saggistica, e, nel 2022, Singolarissime donne di Napoli (e dintorni).
Nel 2007 il cantautore Pino Barillà ha musicato una sua fiaba, La favola del sole e della luna, che ha inserito nel cd Il sole e la luna:
https://www.youtube.com/watch?reload=9&v=_AqwZTxqJG4
Dalla canzone è stato tratta anche un’animazione pure presente su YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=frMbwcoCgMo.
Nel 2015 la sua favola La cicogna distratta è stata regalata dall’insegnante Maria Cinquegrana ai suoi alunni dell’IC Brembate di Sopra (Bg) nell’ambito dell’iniziativa ‘Libriamoci’. Nel 2020 al ‘Premio Tre Civette sul Comò Concorso Nazionale per Filastrocche’, organizzato dal Centro Studi Cultura e Società di Torino, si è classificata al III posto ex aequo con la filastrocca I pirati colorati ed ha ricevuto la menzione della giuria per la Filastrocca dell’alfabeto. Nel 2024 ha ricevuto la segnalazione di merito per la sezione Filastrocca a tema libero per l’opera Filastrocca della gazza onesta alla V Edizione del ‘Premio Tre Civette sul Comò’.

Leggi la biografia completa
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE