Il termometro favoloso e il bambino tornato dal futuro
di Marco Righetti
ISBN: 979-12-5466-775-0
Formato: Rilegato
Genere: Libri per bambini
Collana: Pikkoli
Anno: 2025 - Mese: gennaio
Pagine: 220

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


16,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Il termometro favoloso e il bambino tornato dal futuro di Marco Righetti è una storia ambientata in un futuro forse non così lontano e che gioca con i labili confini del meraviglioso e dello straordinario.
I protagonisti sono Leo, il “maestro sfantasioso” (chiamato così dai suoi alunni poiché, purtroppo, non brilla in quanto a capacità creativa), e il piccolo Ter, un termometro figlio delle più moderne tecnologie AI in grado di “stimolare” la creatività degli esseri umani. Grazie al suo nuovo amico, Leo riesce a stupire la propria classe con racconti travolgenti. Anche i giovani studenti rimangono affascinati dalle capacità del termometro e stringono amicizia con lui. Tuttavia, il piccolo Ter porta con sé un “effetto collaterale”: chi si serve del suo supporto, rischia di sperimentare un malessere fisico, forse causato dai simili del microtermometro, denominati gli “Invidiosi”. Questi “Invidiosi” non sono però amici di Ter, in quanto non condividono le sue intenzioni e nemmeno il suo temperamento e si mimetizzano nella realtà di ogni giorno. Come fare, dunque, per allontanare gli avversari?
Ma è davvero questa la domanda giusta da porsi? Non sarebbe forse più importante riflettere sugli inaspettati e sbalorditivi cambiamenti portati dalla presenza di Ter e, strano ma vero, persino da quella degli Invidiosi?
Attraverso dieci racconti Marco Righetti ci conduce in un viaggio strabiliante; ciascuna storia presenta caratteristiche ironiche, surreali, coinvolgenti e a sfondo pedagogico.
Questa lunga avventura risulta quindi perfetta per un pubblico di giovani lettori ma anche per tutti coloro che non si stancano mai di volare sulle ali della fantasia.

Marco Righetti nasce a Roma nel 1958. Ex avvocato penalista, ha studiato Italianistica ed è vincitore di numerosi premi per l’inedito e l’edito relativi a teatro, poesia, narrativa breve e lunga e, da ultimo, alla narrativa per l’infanzia. È stato inoltre ospite di scuole romane e si è recentemente occupato, nel corso dell’anno scolastico, delle poesie di una scolaresca milanese di quarta primaria, finalizzando la comunicazione scritta e visiva dei singoli testi.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di vario genere. Fra le altre opere per l’infanzia: Le avventure di Bambù e altre storie incredibili e Tutti matti per un Rubino, entrambe di prossima pubblicazione (maggiori dettagli nella cartella “Scuola e Fiabe” nel proprio sito).
Fra le opere poetiche figurano: Dirette (Lietocolle, 2006), vincitrice del premio Opera Prima al concorso L’astrolabio 2007; Il seguito mancante (Puntoacapo, 2010), vincitrice del premio Giuria al concorso Città di Castrovillari; In questo breve corso senza fine (Puntoacapo, 2015), opera finalista al premio Gozzano e vincitrice del premio speciale Giuria al concorso Il Litorale, segnalata a Le Grazie Porto Venere La Baia dell’Arte; Scritti nel bianco (in corso di pubblicazione con Puntoacapo). Si ricordano inoltre il poemetto Riscritture e altri testi di poesia, pubblicati nel sito Senecio, e A occhi chiusi, pubblicato in Retrobottega 2 di AA. VV. (Edizioni CFR, 2012).
Romanzi: Sole nero (Leone Editore, 2012, in abbinamento al quotidiano Libero), La vita è molto più (Leone Editore, 2013), vincitore del premio Emotion al concorso Città di Cattolica, secondo classificato al concorso Gli amici di Morfeo, primo classificato al concorso Un libro amico per l’inverno, terzo classificato al premio Thesaurus; Ho ripreso la morte (in attesa di pubblicazione), terzo classificato al premio Argentario Caravaggio 2023; Il mio passato è scritto in te (in attesa di pubblicazione), vincitore del premio della Critica Set Art 2023.
Sillogi di racconti: L’occhio di Dio (LuoghInteriori, 2020), prima classificata al premio Città di Castello 2019; Lettere e voci da un’altra storia (in attesa di pubblicazione), finalista al premio Città di Asti; Ma che storia è questa? (raccolta di testi umoristici in attesa di pubblicazione), segnalata al premio Set Art 2023.
Opere teatrali: L’incontro (in corso di pubblicazione con Il Convivio Editore), terza classificata al premio G. A. Borgese per il teatro, e vincitrice del premio Eccellenza al concorso San Domenichino; Il posto (in Teatro contemporaneo e cinema n. 10/2011); Il canestro (I Drammaturghi del drago, Bevivino, 2012); Come una madre, monologo, contenuto in Percezioni dell’invisibile (L’Arca Felice, 2012), letto nel Teatro dei Dioscuri al Quirinale e nella Sala del Carroccio; La vita che credevamo, seconda classificata a Le pietre di Anuaria 2023, La confessione e Storia dell’intimo in tre tempi, entrambe in attesa di pubblicazione.
Altre sue opere compaiono inoltre in riviste cartacee e online: Poeti e Poesia, Gradiva, La Mosca di Milano, il clanDestino, LaRecherche, Versante Ripido, Clinica finanziaria. Attualmente pubblica su Senecio (www.senecio.it), rivista online di cultura classica e antichistica.
Nel sito dell’autore (www.marcorighetti.com) sono presenti i dettagli di testi, pubblicazioni, presentazioni, recensioni scritte e ricevute, interviste, video e ulteriori premi vinti.

Leggi la biografia completa
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE