La fragilità dell''infinito
di Nancy Calanna
ISBN: 979-12-5466-884-9
Formato: eBook
Genere: Poesie
Collana: Karme
Anno: 2025 - Mese: maggio
Pagine: 100


7,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Nella silloge La fragilità dell’infinito Nancy Calanna compone versi che celebrano l’amore, in un viaggio che esplora emozioni intense, immergendosi nella nostalgia di un tempo che passa e di ricordi ormai lontani, attraverso parole che vibrano di armonia, riflessione e profondità d’animo. La lingua prende forma, si fa dialetto e inno, diventando un grido d’invocazione e di speranza.
A fare da cornice, ma anche da protagonista, è la Sicilia: presenza viva che fa da sfondo ed emblema: isola infinitamente bella, ferita nella sua natura ma orgogliosa e fiera della sua meraviglia, metafora vigorosa della condizione umana. Ogni componimento è una finestra aperta su un tema che coinvolge tutti: la fugacità della vita, la devozione e il legame con la natura, la fede.
La fragilità dell’infinito ha un sapore popolare e mistico, in cui è vivo l’attaccamento alla propria terra e alle sue tradizioni. Questa raccolta è un invito alla riflessione, all’ascolto, alla cura di valori preziosi, semplici ma essenziali. Con sensibilità e maestria, Nancy Calanna ci offre una testimonianza poetica autentica, che parla al cuore e all’anima.

Nancy Calanna è nata a Patti il 21 luglio 1982. Vive tra Naso e Capo d’Orlando, in provincia di Messina. Laureatasi nel 2006 con la magistrale in “Teorie della Comunicazione Cognizione e Linguaggi”, si è sin da subito occupata di giornalismo televisivo, cartaceo e radiofonico.
Ha lavorato come giornalista presso Centonove, Onda Tv, Antenna del Mediterraneo, Radio Italia anni 60, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia, Indelebili Today.
Da quasi dieci anni scrive e pubblica inchieste per la testata on line Eco di Sicilia con la quale collabora tutt’oggi. Nel mese di novembre 2022 ha preso un’altra laurea in “Linguistica Moderna”.
Attiva nella poesia, ha ottenuto il suo primo Premio della Critica il 7 luglio 2011, organizzato dall’Associazione “Almanak Sebastiano Mafodda”.
Alla prima edizione del Premio Letterario Stella e Aratro, il 28 agosto 2021, ha ottenuto il terzo posto come classificato.
Al Concorso Internazionale di poesia “Città di Falcone” 27 ottobre 2022 ha ottenuto la “Menzione Speciale” con la poesia in vernacolo.
Alla XXVI Edizione Premio Nazionale di Poesia “Colapesce 2022” 9 dicembre 2022, ha ottenuto la speciale “Menzione d’Onore” per la Sezione Poetica in Vernacolo.
Nell’anno 2023 alla XXVII Edizione “Colapesce 2023”, è stata vincitrice con la “Menzione d’Onore” per la Sezione in Lingua.
Il 20 maggio 2023 è stata vincitrice per ben due sezioni: “Silloge Poetica Edita” e “Racconto Inedito” all’XI Premio “A.S.A.S. 2023 Letterario Internazionale”.
Il 21 luglio 2021 ha pubblicato il suo primo libro, dal titolo Respiri Inquieti di Libertà.
Il 19 agosto 2023 per la X Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Città di Falcone” ha ottenuto la “Menzione d’Onore” per una poesia in vernacolo.
Il 14 febbraio 2022 ha pubblicato il suo secondo libro di racconti, Piccolo Grande Cosmo.
Il 20 maggio 2023 alla XI Edizione del Premio Internazionale “A.S.A.S. Poetico-Letterario” ha ricevuto la “Menzione d’Onore” per la sez. E1 – Racconto inedito Un’amicizia oltre ogni confine e la “Segnalazione Speciale” per la Sez. B1 – Silloge edita di Poesia Respiri Inquieti di Libertà.
Il 19 agosto 2023 alla X Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Città di Falcone” ha ricevuto la “Menzione d’Onore” per la categoria - Vernacolo Siciliano, con la poesia A staciùni bedda ‘nta lu paisi miu.
Il 14 dicembre 2023 ha ricevuto la “Menzione d’Onore” al Premio “Colapesce 2023” per la menzione in lingua con la poesia La Grande Imperatrice.
Il 2 marzo 2024 è stata premiata con la “Menzione di Merito” alla VI edizione del “Concorso Nazionale di Poesia e Pittura FilicusArt”, per la poesia in vernacolo Isula sugnu.
Il 12 aprile 2024 le è stato assegnato il Primo Premio per la sezione Premio della Giuria, “Premio Letterario Internazionale Giordano Bruno” giunto alla sua XXXI Edizione per la raccolta di racconti Piccolo Grande Cosmo.
Ad aprile 2024 è stato pubblicato il suo terzo lavoro (a seguito della silloge poetica e della raccolta dei racconti) nonché il suo primo romanzo Il ritorno delle farfalle blu Casa Editrice Kimerik. Il libro è stato presentato presso il Salone del libro di Torino dal 9 al 13 maggio.
Il 10 maggio 2024 per il XII “Premio Letterario Internazionale A.S.A.S”, è stato premiato con “Menzione d’Onore” il racconto I salvatori del nuovo mondo.
Il 27 luglio ha ricevuto Premio Speciale per la poesia Cori chinu di passiuni, XIV Edizione Concorso Internazionale di poesia “S. Antonino Abate – Clara Russo”.
La passione per l’arte e la letteratura rende il suo presente fervido di programmi e nuovi lavori da pubblicare e presentare.
Il 5 ottobre 2024 ha ottenuto il Premio Speciale per il racconto Il cammino di Francesca alla V Edizione del “Concorso Nazionale Letterario Artisti” per Peppino Impastato.
Il 30 novembre 2024 al Concorso Nazionale I Edizione “Dialettanti allo Sbaraglio” ha ottenuto il 1° Premio Podio per la poesia in vernacolo Comu na stidda.
A dicembre 2024 è uscito il V volume del libro Antologia di Poeti contemporanei siciliani – Vent’anni dopo il Duemila. Tra gli autori selezionati anche l’autrice Nancy Calanna.
Nel mese di aprile 2025 viene pubblicata la raccolta di racconti Tagli di luce – la violenza sulle donne raccontata dalle donne: tra femminicidi e storie di rinascita, a cura di Josè Russotti, Balzano Editore. Tra le autrici selezionate anche la scrittrice Nancy Calanna.

Leggi la biografia completa
  • 27/04/2025 17:00:00 - Presentazione del libro
  • 16/02/2025 17:00:00 - Presentazione del libro "IL RITORNO DELLE FARFALLE BLU"
  • 30/06/2024 18:30:00 - Presentazione del libro Il ritorno delle farfalle blu di Nancy Calanna
  • 20/06/2024 18:00:00 - Presentazione del libro Il ritorno delle farfalle blu
  • 18/05/2024 18:00:00 - Presentazione del libro Il ritorno delle farfalle blu
  • 14/05/2024 11:00:00 - Diretta Instagram con Nancy Calanna
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE